Come...  contattarci | contribuire |associarsi |acquistare libri | iscriversi alla newsletter 

oggi è  


a cura dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale


inserito il 1° dicembre 2010


Oscar Sanguinetti

Appunti sul Risorgimento /3


Marina Valensise su il Foglio di oggi, 21 novembre, intervista Alberto Mario Banti, docente di Contemporanea a Pisa, uno degli storici accademici di oggi più aperti nei confronti di una revisione critica dei cliché risorgimentali.

Se lodevole è l’intento dello studioso – che si dichiara "un po’ di sinistra" - di "lavora[re] su un’idea fantasma come la nazione, ‘scomparsa al discorso pubblico dei Paesi d’Europa nel 1945, quando nessuno voleva più passare per nazista o fascista, e consumata in Italia da 50 anni di egemonia cattocomunista’", e convince la sua tesi di continuità di lettura del Risorgimento fra liberalismo e fascismo – e azionismo, aggiungerei –, così il legame fra la costruzione ideologica della Padania leghista e dell’Italia dei risorgimentali, il punto debole del discorso pare proprio la tesi di fondo del pensiero di Banti.

Sostenere che "la nazione per il Risorgimento non è né un’astrazione culturale, ma un legame biopolitico, cementato dal concetto di stirpe. È un dispositivo che implica il sacrificio come forma di martirio, facendo dell’eroismo bellico il fulcro della memoria storica" significa ignorare completamente due cose: che nel liberalismo, che pure vuole l’unità e la libertà, questo concetto "biopolitico" non si ritrova, mentre il concetto di nazione che muove l’importante vena di pensiero e di azione risorgimentale ascrivibile a Giuseppe Mazzini, ancorché non giunga agli estremi del culto del Blut und Boden, è una perfetta astrazione culturale, sia perché inesistente in re, cioè la nazione italiana è altra cosa, sia perché non tiene neppure in sede teorica. D’accordo che la nazione sia in entrambi i casi il pretesto – benché a tutto Napoleone la parola d’ordine, lo slogan, il Leitmotiv allo stesso scopo fosse stato diametralmente opposto, ovvero l’umanità fatta d’individui, cosmopoliticamente intesa – per costruire uno Stato con determinate caratteristiche – ma anche per dare spazio a una monarchia periferica di recente costituzione. Così come è pacifico che il concetto subisca, di conseguenza, non poche torsioni. Tuttavia non vedo proprio come si possa estendere al Risorgimento una visione di essa, che persino il fascismo, dai pochi scrupoli di correttezza politica, eviterà di sostenere e che lo differenzierà enormemente dall’alleato nazionalsocialista. Il movimento risorgimentale annovererà in effetti fra i suoi protagonisti personaggi di spicco guidati dal modello britannico e da quello francese, dove la stirpe non ha spazio alcuno.

Secondo fosse vero il contrario, come sostiene Banti, come si concilia il mito dell’Eroe dei due mondi, della spada al servizio della libertà, con un’assolutizzazione dell’italianità di tal genere? Forse, paradossalmente, l’unico pensiero risorgimentale in cui si ritrovano fugaci tracce di operazioni intellettuali simili è il Primato degl’italiani di Gioberti, cioè di un cattolico liberale e nazionalista.

No, credo che l’esimio e apprezzato studioso colpisca alquanto fuori bersaglio. In particolare, le leggi razziali del 1938 paiono più uno strappo, il frutto di un momento fugace di prevalenza di forze modernistico-darwiniane all’interno di un regime nazionalistico sì, ma "romano", che non una conseguenza della concezione continuista del Risorgimento fatta propria da Mussolini.

Va altresì detto, per concludere, che negare rilievo alla componente nazionale-razziale del Risorgimento non equivale all’obbligo di coltivare forme presunte antitetiche di patriottismo, come quel sedicente "patriottismo costituzionale", del quale Banti si dichiara ammiratore e propugnatore. Non è questa una diversa forma della medesima astrazione culturale che condanna? Certo, è vero che la nazione è una realtà che vive nel tempo, quindi esposta ai venti della storia e suscettibile di modifica, ma è pur sempre la vita, ossia un divenire, di un soggetto ben distinto, cui i singoli sono legati non dal renaniano "plebiscito di tutti i giorni" – che pure, in qualche misura, è doveroso –, bensì da un legame collettivo che scaturisce proprio da quello cui il nome "nazione" rimanda, cioè da una "nascita", un rapporto, che se non è necessariamente, di sangue, lo è di certo in termini di matrice culturale, di lingua e di locuzione – come sa qualunque traduttore, ed è la sua "croce", un tedesco o un inglese e un italiano non solo parlano lingue diverse, ma pensano anche l’espressione verbale in maniera diversa –, di modi di azione e di reazione tipici, e di valori collettivi peculiari, condivisi e collaudati in esperienze secolari. Dove non vi è questo nesso formato da un sottofondo "fisico" "lavorato" dalla storia, non c’è nazione ma solo gens.

Le costituzioni passano, i territori si modificano – si spera pacificamente –, il sangue si mescola e si arricchisce: ma i popoli che vivono nella storia restano… Forse, allora, è meglio parlare di "patriottismo" culturale… e farlo senza escludere che il patrimonio ereditato sia un macigno inscalfibile…




Risorgimento




Marco Invernizzi
150 anni,
ma quanta retorica...



Oscar Sanguinetti
Cattolicesimo italiano e Risorgimento


Oscar Sanguinetti
Una bandiera «politica»?


In prossimità del 150° anniversario dell'unità
Appunti sul Risorgimento /4 Appunti sul Risorgimento /3 Appunti sul Risorgimento /2 Appunti sul Risorgimento /1
di Oscar Sanguinetti


X Andrea Gemma FDP
Vescovo
di Isernia-Venafro

Lettera aperta al Presidente della Repubblica [Carlo Azeglio Ciampi] del 15 novembre 2001


Giuseppe Brienza
Ombre e luci del processo risorgimentale italiano


Oscar Sanguinetti
Anti-Risorgimento e intellettualità italiana


Alessandro Massobrio
Da Repubblica «Superba» a provincia piemontese: Genova nel Risorgimento


Beato Papa Pio IX
Enciclica Non semel

IL LIBRO DEL MOMENTO

Gonzague de Reynold,
La casa Europa. Costruzione, unità, dramma e necessità.

Introduzione di
Giovanni Cantoni

D’Ettoris Editori, Crotone 2015,
282 pp., € 22,90.



Oscar Sanguinetti,
Metodo e storia. Princìpi, criteri e suggerimenti di metodologia per la ricerca storica

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2016
320 pp., € 22,00.



Oscar Sanguinetti,
Pio X. Un pontefice santo alle soglie del «secolo breve»,

con una prefazione di Roberto Spataro S.D.B.,
Sugarco Edizioni, Milano 2014,
336 pp., € 24,80



Oscar Sanguinetti,
Alle origini del conservatorismo americano. Orestes Augustus Brownson: la vita, le idee,

con una prefazione di Antonio Donno,
in appendice: Orestes Augustus Brownson, De Maistre sulle costituzioni politiche Biblioteca del pensiero conservatore,
D'Ettoris Editori, Crotone 2013,
282 pp., € 17,90



Marco Tangheroni,
Della storia.
In margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila

Sugarco Edizioni, Milano 2008,
144 pp., € 15,00


Giovanni Cantoni,
Per una civiltà cristiana nel terzo millennio. La coscienza della Magna Europa e il quinto viaggio di Colombo

Sugarco Edizioni, Milano 2008,
264 pp., € 18,50


Oscar Sanguinetti,
Cattolici e Risorgimento. Appunti per una biografia di don Giacomo Margotti
con una prefazione di Marco Invernizzi

D'Ettoris Editori, Crotone 2012,
160 pp., € 15,90


Christopher Dawson,
La crisi dell'istruzione occidentale
trad. e cura di Paolo Mazzeranghi

D'Ettoris Editori, Crotone 2012,
218 pp., € 19,90


HOME-PAGE

CHI SIAMO

SAGGI E
RELAZIONI

 •    Insorgenza
 •    Identità nazionale
 •    Risorgimento
 •    Storia moderna
 •    Storia contemp.
 •    Storia della Chiesa
 •    «Cristeros»

IL SENSO CRISTIANO
DELLA STORIA

MEDAGLIONI

RIFLESSIONI
SULLA STORIA

IDEOLOGIE
DEL NOVECENTO

LETTURE

RECENSIONI

SCHEDE BIBLIOGRAFICHE

NORME PER LA REDAZIONE DEI TESTI

MEMORANDA

EDITORIALI

BIOGRAFIE

   •    "Alunni di Clio"
   •    Personaggi

SUSSIDI
DIDATTICI

DIBATTITI

DOCUMENTI

  •    Chiesa
  •    Politica italiana
  •    Politica internaz.

ATTIVITÀ

  •    Progetti
  •    Eventi svolti
  •    Appuntamenti
  •    Note e commenti

"NOTE INFORMATIVE"
ISIN

LIBRI
DELL'ISTITUTO

LIBRI DIFFUSI

VOCI
DELLA STORIA

LINKS

IN MEMORIAM






GIANCARLO CERRELLI e MARCO INVERNIZZI
La famiglia in Italia dal divorzio al gender,

prefazione di Massimo Gandolfini,
Sugarco Edizioni, Milano 2017,
338 pp., € 25.







THOMAS E. WOODS JR.
Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d'America,

a cura di Maurizio Brunetti, con un invito alla lettura di Marco Respinti,
D'Ettoris Editori, Crotone 2009,
350 pp., € 24,90.







OSCAR SANGUINETTI
E IVO MUSAJO SOMMA,
Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia di Carlo d'Asburgo,

invito alla lettura di don Luigi Negri,
prefazione di Marco Invernizzi,
a cura dell'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale,
3a ristampa,
D'Ettoris,
Crotone 2010,
224 pp., con ill., € 18,00.





ROBERTO MARCHESINI,
Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale,

prefazione di Oscar Sanguinetti,
presentazione di Ermanno Pavesi,
D'Ettoris,
Crotone 2011,
152 pp., € 15,90.





Per ordinare
i volumi recensiti
o segnalati




VAI A   INIZIO-PAGINA           VAI ALLA   HOME-PAGE  
© Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale 2014