Come...  contattarci | contribuire |associarsi |acquistare libri | iscriversi alla newsletter 

oggi è  


a cura dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale






Oscar Sanguinetti


L’IDENTITÀ ITALIANA E I SUOI PERCORSI




I recentissimi venti di guerra hanno rilanciato pre­poten­te­men­te il problema della nazionalità, ossia dell’identità dei popoli, e del legame fra questa identità e le radici religiose. In effetti, se guardiamo alla realtà dell’Italia di questi anni, non si fa fatica a rilevare il senso dell’italianità sia andata sempre più scolorendo e il legame fra soggetti compartecipi di una medesima realtà istituzionale e politica, nonché protagonisti di una storia comune che viene a mano a mano sedimentando, sia andato allentandosi. Gl’italiani di oggi, nell’assenza di opportunità o di sfide più serie — non mi auguro, sia ben chiaro, che abbiano a riscoprire le differenze di nazionalità come probabilmente le scoprì mio padre sotto le granate bri­tan­ni­che in Africa Settentrionale nel 1940 —, si ricordano di essere italiani al momento delle sfide calcistiche internazionali oppure — ma sono sempre meno gl’interessati — quando qualcuno dall’alto del Colle si muove per apporre una corona d’alloro a questo o a quel monumento in occasione di qualche ricorrenza.
Non si tratta di una novità, è vero, ma credo valga la pena soffermarsi un attimo per cercare di capire almeno per sommi capi perché.

Il percorso dell’identità italiana prende le mosse dal sentimento impalpabile ma diffuso di appartenere a un’unica entità etica, che caratterizza l’Italia pre-risorgimentale. Dopo Porta Pia si passa invece a una i­­­den­tità sostanzialmente alternativa, secolarizzata e moderna, elaborata a tavolino su basi ideologiche, sganciata dal dato naturale e dal passato — l’identità come determinata dall’eredità — per essere proiettata verso un futuro ideale che, a seconda delle sfumature, è la democrazia, la grandeur nazionale, il socialismo. Tale visione pre­sup­pone obbligatoriamente l’alte­ra­zio­ne della memoria storica recente e meno recente e la scuola come strumento della sua veicolazione al popolo.
La situazione in cui vive l’Italia fino all’incirca alla vigilia del primo conflitto mondiale vede la contrapposizione fra due culture, quella dell’Italia «ufficiale», progressiva» e secolarizzata, e quella dell’Italia di sempre, le cui radici affondano nella notte dei secoli. L’Italia si trova di fatto divisa, secondo una felice espressione, in un «paese legale» — la minoranza che detiene il potere politico, culturale ed economico — e in un «paese reale» — le classi medie e i ceti popolari, ossia la maggioranza degli italiani delle campagne e delle città, fra cui è ancora viva la tradizione religiosa e civile preunitaria. Ci vorrà il colossale amalgama attuato dalla prima guerra mondiale che sposterà masse mai viste di italiani dalla loro terra di origine al fronte, la mescolanza delle identità locali nelle trincee e nel crogiolo dei combattimenti — così come la diffusione delle ideologie moderne attraverso la stampa e l’attivismo politico fra le masse contadine e operaie — per ridurre il gap fra la classe politica liberal-monarchica uscita dall’unificazione e le masse cattoliche e socialiste.
Sarà il fascismo, attraverso il mito del Piave e di Vittorio Veneto, a corroborare più intensamente l’immagine dell’Italia uscita dal Ri­sor­gi­mento e a dare il maggior impulso alla «nazionalizzazione delle masse» italiane. Ma sarà la guerra da esso scatenata e persa, con gli orrori dei bombardamenti e della guerra civile, e soprattutto il crollo dello Stato l’8 settembre 1943 a infliggere a questa concezione dell’Italia, sostanzialmente artificiale e in antitesi con il suo passato, il colpo più duro.

L’Italia riemerge ferita ma non morta dalle rovine della sconfitta e si risolleva a poco a poco non grazie alla monarchia, presto esiliata, né all’esercito, che per molti anni vivrà in una con­di­zio­ne di minorità e di sospetto, e neppure grazie alle ideologie risorgimentali — anche se tornano a sirene spiegate —, ma in virtù delle proprie radici ataviche che neppure l’8 settembre ha potuto svellere: il suo senso religioso cristiano, la creatività del ceto imprenditoriale, la laboriosità delle classi lavoratrici, l’onestà dei costumi, la qualità delle sue scuole, la saldezza dell’istituto familiare, la natalità.

Ma anche se ritorna la vecchia identità ideologica — integrata dal nuovo mito cosmetico della Resistenza —, nell’Italia repubblicana di essa paiono scordarsi più o meno tutti, chi preso dalla militanza di partito, chi dal patriottismo di campanile, chi dal tifo calcistico, chi dai primi deliri canori e dai quiz televisivi. L’Italia di Porta Pia, del Piave e dei partigiani cade sempre più nell’oblio e il suo richiamo a poco a poco si spegne: segni tangibili ne sono la scomparsa delle parate e delle divise militari, e il tricolore, finito nelle soffitte.
Solo dopo il 1968 si assisterà a un revival del mito risorgimentale, ma quasi esclusivamente limitato all’ultima parte, quella partigiana, utilizzata dai comunisti per propiziare l’avvento dell’«Italia rossa» e internazionalista.
Alla fine degli anni Settanta, la liquidazione della contestazione giovanile apre — come si dice — sempre più vaste «praterie» all’oblio e al disimpegno. La maggior parte degl’italiani dimostra di non interessarsi di politica — scordando che la politica intanto s’interessa di loro, eccome! — e neppure si pone la domanda «chi sono? che cosa vuol dire essere italiano?» o perché «ha da lavorare», o perché nel frattempo al richiamo del patriottismo nazionale è subentrato quello del patriottismo eu­ro­pei­sti­co o di partito o semplicemente sportivo: l’identità italiana «convenzionale» tocca così il suo punto più basso. Dopo la caduta del Muro nel 1989 neppure l’oggettiva provocazione costituita dalla rivalutazione delle identità locali in chiave politica o culturale fatta dai leghisti e dai neo-legittimisti riesce a rianimare questa forma identitaria, ma anzi le infligge colpi sempre più duri, cui solo qualche intellettuale — più di sinistra che di destra — o qualche funzionario dello Stato reagisce.

Oggi è venuto il momento di affrontare il problema di questa identità esaurita: uno Stato moderno non può vivere con un senso dell’identità nazionale così esangue. Il momento è tanto propizio quanto cogente. Da un lato infatti non vi è più la pressione dei blocchi ideologici contrapposti, anzi le stesse ideologie moderne sono in profonda crisi, mentre dall’altro ce lo impongono sempre più insistentemente le sfide del terzo millennio: una guerra, in tesi mondiale, in corso, in cui dobbiamo schierarci consapevoli di difendere attraverso la lotta al terrorismo islamico anche la nostra specificità nazionale; il bisogno di trasmettere alle giovani generazioni valori per cui valga la pena spendere — non necessariamente donare — la propria vita; la costruzione dell’Euro­pa. Ma anche e forse soprattutto la necessità di rispondere adeguatamente e autenticamente a quelli fra i nuovi ospiti della nostra società, che vengono da luoghi lontani e da culture molto diverse dalla nostra, e che vogliono imparare a diventare, non solo per pochi mesi, italiani. Che cosa diremo a costoro? Che siamo italiani perché lo dobbiamo a Mazzini e a Garibaldi? perché tifiamo per la stessa nazionale di calcio? perché l’Italia è la Ferrari e i vini del Montalcino?

Oppure perché siamo figli della civiltà di Roma e di quel­l’u­ni­cum straordinario costituito dalla civiltà cristiana medioevale, ossia la romanità vivificata dal cristianesimo e dal genio germanico? perché siamo figli primogeniti della Chiesa cattolica che proprio in Italia ha collocato la sua sede santa? perché abbiamo due millenni di storia comune, Otto e Novecento inclusi — ma senza alcuna esclusività —, da cui è stato plasmato perfino quel paesaggio dolce che tanto gli stranieri amano?

Ma per riscoprire che cosa significa essere italiani occorre chinarsi sulla memoria storica dei popoli della penisola e rileggerla in integro, cercandone la verità, senza «tagliarne via» tempi e realtà sgradite, evitando di ripetere stanchi luoghi comuni, e senza pregiudizi ideologici. Ciascuno dovrà forse rinunciare a qualche elemento della «sua» lettura della storia italiana cui è più affezionato, dovrà forse abdicare un po’ a se stesso, per cercare di costruire fin dove possibile — il limite sono le capacità della scienza storica, non altro — una visione comune della nostra memoria storica. Solo così — soprattutto non contrapponendo in chiave polemica le nuove acquisizioni storiche che si verranno facendo alla visione convenzionale — si potranno ricucire le lacerazioni che storicamente hanno diviso gli italiani per affrontare con uno stile nuovo i problemi del terzo millennio cristiano.



Identità
nazionale



Alfredo Mantovano
Lettera al «Corriere della sera»:
Nazione spontanea, già prima del 1861


Marco Invernizzi
Il Popolo della Libertà: un nuovo partito al di fuori e contro le ideologie

Oscar Sanguinetti
Identità, non memoria, condivisa?

Stanley J. Parry C.S.C.
Le premesse della teoria politica di Orestes A. Brownson

Ronco, Rumi, Ghiringhelli, Invernizzi, De Francesco
Tavola rotonda Regno d'Italia e identità nazionale
(Milano, 19 novembre 2005)


Cesare Mozzarelli
Identità religiosa e identità nazionale: un rapporto ancora da costruire?

Oscar Sanguinetti
Verso un'identità nazionale compiuta

Oscar Sanguinetti
L'identità italiana e i suoi percorsi

Oscar Sanguinetti
L’esigenza della restaurazione di una memoria pubblica comune come condizione per il rilancio dell’identitàitaliana. Una riflessione

IL LIBRO DEL MOMENTO

Gonzague de Reynold,
La casa Europa. Costruzione, unità, dramma e necessità.

Introduzione di
Giovanni Cantoni

D’Ettoris Editori, Crotone 2015,
282 pp., € 22,90.



Oscar Sanguinetti,
Metodo e storia. Princìpi, criteri e suggerimenti di metodologia per la ricerca storica

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2016
320 pp., € 22,00.



Oscar Sanguinetti,
Pio X. Un pontefice santo alle soglie del «secolo breve»,

con una prefazione di Roberto Spataro S.D.B.,
Sugarco Edizioni, Milano 2014,
336 pp., € 24,80



Oscar Sanguinetti,
Alle origini del conservatorismo americano. Orestes Augustus Brownson: la vita, le idee,

con una prefazione di Antonio Donno,
in appendice: Orestes Augustus Brownson, De Maistre sulle costituzioni politiche Biblioteca del pensiero conservatore,
D'Ettoris Editori, Crotone 2013,
282 pp., € 17,90



Marco Tangheroni,
Della storia.
In margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila

Sugarco Edizioni, Milano 2008,
144 pp., € 15,00


Giovanni Cantoni,
Per una civiltà cristiana nel terzo millennio. La coscienza della Magna Europa e il quinto viaggio di Colombo

Sugarco Edizioni, Milano 2008,
264 pp., € 18,50


Oscar Sanguinetti,
Cattolici e Risorgimento. Appunti per una biografia di don Giacomo Margotti
con una prefazione di Marco Invernizzi

D'Ettoris Editori, Crotone 2012,
160 pp., € 15,90


Christopher Dawson,
La crisi dell'istruzione occidentale
trad. e cura di Paolo Mazzeranghi

D'Ettoris Editori, Crotone 2012,
218 pp., € 19,90


HOME-PAGE

CHI SIAMO

SAGGI E
RELAZIONI

 •    Insorgenza
 •    Identità nazionale
 •    Risorgimento
 •    Storia moderna
 •    Storia contemp.
 •    Storia della Chiesa
 •    «Cristeros»

IL SENSO CRISTIANO
DELLA STORIA

MEDAGLIONI

RIFLESSIONI
SULLA STORIA

IDEOLOGIE
DEL NOVECENTO

LETTURE

RECENSIONI

SCHEDE BIBLIOGRAFICHE

NORME PER LA REDAZIONE DEI TESTI

MEMORANDA

EDITORIALI

BIOGRAFIE

   •    "Alunni di Clio"
   •    Personaggi

SUSSIDI
DIDATTICI

DIBATTITI

DOCUMENTI

  •    Chiesa
  •    Politica italiana
  •    Politica internaz.

ATTIVITÀ

  •    Progetti
  •    Eventi svolti
  •    Appuntamenti
  •    Note e commenti

"NOTE INFORMATIVE"
ISIN

LIBRI
DELL'ISTITUTO

LIBRI DIFFUSI

VOCI
DELLA STORIA

LINKS

IN MEMORIAM






GIANCARLO CERRELLI e MARCO INVERNIZZI
La famiglia in Italia dal divorzio al gender,

prefazione di Massimo Gandolfini,
Sugarco Edizioni, Milano 2017,
338 pp., € 25.







THOMAS E. WOODS JR.
Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d'America,

a cura di Maurizio Brunetti, con un invito alla lettura di Marco Respinti,
D'Ettoris Editori, Crotone 2009,
350 pp., € 24,90.







OSCAR SANGUINETTI
E IVO MUSAJO SOMMA,
Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia di Carlo d'Asburgo,

invito alla lettura di don Luigi Negri,
prefazione di Marco Invernizzi,
a cura dell'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale,
3a ristampa,
D'Ettoris,
Crotone 2010,
224 pp., con ill., € 18,00.





ROBERTO MARCHESINI,
Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale,

prefazione di Oscar Sanguinetti,
presentazione di Ermanno Pavesi,
D'Ettoris,
Crotone 2011,
152 pp., € 15,90.





Per ordinare
i volumi recensiti
o segnalati




VAI A   INIZIO-PAGINA           VAI ALLA   HOME-PAGE  
© Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale 2014