Come...  contattarci | contribuire |associarsi |acquistare libri | iscriversi alla newsletter 

oggi è  


a cura dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale


inserito il 29 agosto 2008


Oscar Sanguinetti

Il Sessantotto nella lettura cattolica contro-rivoluzionaria.
Ricordo di Enzo Peserico
(1959-2008)




L a realtà cui si attribuisce il nome di «Sessantotto» in realtà si compone storicamente di un insieme di fenomeni che si dispiegano in un arco di tempo di circa quindici anni, cioè all’incirca fra il 1965 e il 1980. Dopo due anni di preparazione — prossima: quella remota risale a ben prima — nella cultura e nel costume, due anni di brusca salita della temperatura politica — i moti studenteschi e operai del 1968-1969 — e circa un decennio caratterizzato da ondate di febbre sempre più alta, dalle violenze dei gruppuscoli extra-parlamentari alla guerra per bande nei quartieri delle metropoli, dalla «strage di Stato» al terrorismo «militare», dall’uccisione dello studente socialista Paolo Rossi nel 1966 all’omicidio di Aldo Moro nel 1978.

Che si trattasse dell’università oppure del liceo oppure, ancora, della fabbrica o dell’ufficio, la ventata rivoluzionaria toccò allora un po’ tutti e un po’ tutti, volenti o nolenti, ne furono cambiati.

Anche chi fece finta di niente ne uscì mutato, in positivo o in negativo, quanto meno nel modo di pensare e di vivere le proprie relazioni sociali, dal momento che la rivoluzione culturale sessantottesca ha cambiato la cultura popolare e il senso comune.

Anche chi si è opposto, nelle forme più svariate, all’ondata rivoluzionaria che tutto travolgeva è finito per assimilarne quanto meno il linguaggio e spesso anche l’habitus esteriore.

Chi allora capì di trovarsi ad «avere vent’anni» all’interno di una stagione «magica», ricca di aspettative anche se gravida di per molti versi quotidiana ingiustizia spicciola, non poté non schierarsi. Sia che credesse di poter cambiare il mondo, sia che subisse con ripugnanza la pressione dell’ideologia egualitaria brutale e scatenata, che distruggeva le basi della convivenza civile, chi allora aveva un minimo di sensibilità e di generosità non poté far a ameno di impegnarsi. Che ciò avvenisse nelle formazioni guerrigliere oppure nei gruppi anti-comunisti è abbastanza secondario, anche se andare controcorrente costò parecchio a molti.

In questa ricorrenza quarantennale si celebrano — anche se, nel clima di post-modernità «debole», dove tutto sfuma e tutto diviene relativo, tutto sommato alquanto in sordina — senz’altro le gesta dei primi piuttosto che dei secondi.

Io vorrei invece ricordare una persona, un amico, che percorse proprio l’«altro» dei due possibili cammini, quello della opposizione anti-comunista e dello studio accurato dei fenomeni del periodo in cui la sua formazione umana e culturale si era svolta: Enzo Peserico.

Enzo aveva otto anni quando gli studenti milanesi cominciavano ad agitarsi in maniera massiccia e ne avrà venti quando si può considerare concluso il Sessantotto «storico», cioè quando la contestazione viene «disattivata», inizia il disimpegno e al «tutto è politico» e alla spranga si inizia a preferire la chitarra o la droga o la «febbre del sabato sera», se non il suicidio.

Enzo era nato e abitava a Sesto San Giovanni, vicino a Milano, chiamata ancora in quegli anni «la Stalingrado d’Italia» per l’altissima concentrazione operaia e per la fortissima presenza comunista. Conoscerà la lotta politica negli anni delle superiori ed è lì che deciderà d’impegnarsi in quella «battaglia delle idee», che una rivoluzione di tipo culturale — anche se non esclusivamente tale — come il Sessantotto rendeva indispensabile e prioritaria. Cattolico, sceglierà da giovanissimo la militanza in un’associazione la cui ragione sociale era ed è la diffusione della dottrina sociale della Chiesa e il cui modello e fine una nuova cristianità: Alleanza Cattolica.

Parlare di Dio, di gerarchie sociali, di proprietà privata, di contro-rivoluzione, di anti-comunismo negli anni 1970 non era facile ed era spesso non poco rischioso, anche perché l’apostolato culturale e la professione di «fede» civica di Alleanza erano franchi e aperti e comportavano una prassi attivistica oggi impensabilmente intensa: dalla diffusione dell’organo associativo, Cristianità, davanti alle chiese alla domenica, alle conferenze e alle catechesi, all’affissione di manifesti, alle manifestazioni di piazza. L’associazione, nella sua articolazione ambrosiana, divenne a poco a poco la sua famiglia spirituale, culturale e amicale e in essa, con il procedere dell’età, fece esperienze spirituali sempre più intense e assunse responsabilità sempre maggiori, divenendo ben presto guida di un gruppo — o «croce» — di allora giovani militanti milanesi. Non si limitò peraltro a seguire la prassi associativa in senso stretto, cioè dedicandosi alla formazione e all’attività di apostolato organizzato: spinto da una sempre più nitida percezione del «segreto» del cristianesimo — l’amore a Dio attraverso la dedizione al prossimo — e della improrogabile ripresa della missionari età, ampliò la gamma delle sue iniziative, occupandosi di formazione di bambini e di giovanissimi, organizzando ritiri per famiglie e occasioni spirituali e conviviali collettive per i periodi di vacanza. Divenuto professionista affermato, non esitò a mettere a disposizione delle necessità dell’associazione quote rilevanti dei propri guadagni, così come si fece promotore di fondi di solidarietà per fronteggiare le difficoltà dei militanti e degli amici.

Apostolo a tempo pieno, brillante titolare di un affermato studio giuslavoristico, padre di un’ampia famiglia, non abbandonò mai i suoi interessi culturali, che riuscì a coltivare per intervalla, mantenendo sempre un’attenzione straordinaria per il fenomeno che aveva marcato in maniera indelebile la sua gioventù: il Sessantotto. A una vasta ricerca su questo tema dedicò la tesi di laurea in Giurisprudenza, intitolata «Gli anni del desiderio e del piombo». Da questo materiale, che mantenne costantemente aggiornato, trasse nel 1985 un corposo saggio pubblicato sui Quaderni di «Cristianità», così come una monografia illustrativa che entrò a far parte del Dizionario del Pensiero Forte promosso dall’Idis di Roma e coordinato da Giovanni Cantoni.

La sua lettura del Sessantotto riflette la tesi di fondo della scuola di pensiero cattolica contro-rivoluzionaria, secondo la quale la Rivoluzione è un un’esplosione di tendenze morali prive di ordinamento, che si traduce a lungo andare in idee di palingenesi gnostica e in prassi rivoluzionaria. Fenomeno unitario e dominante in Occidente, è un processo che si sviluppa per fasi logiche e cronologiche. Inizia con la «rivoluzione copernicana» della modernità antropocentrica, consegue un primo successo esterno con la Rivoluzione protestante, scende sul piano politico con il 1789 francese e invade il dominio economico con la rivoluzione marxista-leninista. Infine, penetra all’interno del singolo, sovvertendone i gusti, le abitudini, il modo di vivere e di pensare, eccitando un individualismo assoluto che si ripercuote sul piano pubblico con le rivendicazioni dei «diritti» di divorzio, di aborto, di eutanasia, di matrimonio omosessuale, di libertà di droga. Il Sessantotto ha segnato l’esordio di questa quarta fase del processo rivoluzionario, nella quale siamo tuttora immersi e di cui non possiamo intravedere ancora gli esiti ultimi.

Nell’imminenza del quarantennale Enzo aveva ripreso tutti questi contributi intellettuali, affinandoli e arricchendoli con le ultime pubblicazioni in tema e ne aveva tratto un volume, che ha dovuto purtroppo abbandonare incompleto perché la morte lo ha ghermito all’improvviso nel giorno di Capodanno del 2008, a 48 anni, mentre rientrava da uno dei ritiri associativi di fine-anno che aveva contribuito a istituire da alcuni anni. Il volume è, ora pubblicato presso SugarCo a cura di Marco Invernizzi, è stato presentato sabato 17 maggio 2008 a Milano, nel corso di un convegno di studio dal titolo Gli anni del desiderio e del piombo. Sessantotto, terrorismo & Rivoluzione, organizzato da Alleanza Cattolica.

Proprio per ricordare Enzo Peserico e per onorarne la memoria, ma soprattutto per proseguirne l’azione, in occasione del convegno è stata annunciata la costituzione della Fondazione «Enzo Peserico. Fede, cultura, famiglia e società».

Oscar Sanguinetti


Storia contemporanea



Federico Sesia
La memoria mutilata: vittime italo-argentine del terrorismo socialcomunista degli anni 1970

Oscar Sanguinetti
Ma il Muro di Berlino è davvero «crollato»?

Federico Sesia
Identità ucraina: una «invenzione»?

Nicola Lugaresi
La Chiesa e la guerra dalla «guerra giusta» al Novecento

Federico Sesia
Crimini italiani in Iugoslavia. Alcune precisazioni necessarie

Oscar Sanguinetti
Grande Guerra e Rivoluzione europea

Marco Invernizzi
Una lettura del «berlusconismo»

Oscar Sanguinetti
Cento anni fa, la prima guerra mondiale

Oscar Sanguinetti
Una rete internazionale contro il comunismo: l'EIA

Michele Brambilla
Il Congresso Mariano del 1947 nel magistero del beato card. Alfredo Ildefonso Schuster

Francesco Pappalardo
I «costi» del Risorgimento italiano. Come il Regno di Sardegna ha finanziato la «conquista del Sud» con i soldi dei meridionali

Marco Invernizzi
Le origini della nuova evangelizzazione negli anni Cinquanta del secolo scorso?

Marco Invernizzi
Memoria di Carlo d'Austria (1887-1922)

Francesco Pappalardo
Nuove interpretazioni della storia del Mezzogiorno

L’appello del movimento
Carta 08 in Cina


Roberto Pertici
I «silenzi» di Pio XII erano un dovere?

Virgilio Ilàri
Il progetto di una biblioteca militare italiana

Oscar Sanguinetti
Un convegno sul card. Giuseppe Siri a ottant’anni dalla sua ordinazione sacerdotale

Oscar Sanguinetti
Il Sessantotto nella lettura cattolica contro-rivoluzionaria. Ricordo di Enzo Peserico
(1959-2008)


Giovanni Formicola
E le vittime del comunismo?

Giuseppe Brienza
L’«eredità» del 1968 nella cultura, nella società e nella Chiesa italiana

Oscar Sanguinetti
Memoria dell'esilio savonese di Pio VII

Matteo Masetti
Breve storia
della nascita del
«partito armato»
in Italia


Antonio Savo
Hugo Rafael
Chavez Frias: un «Presidente-Caudillo»
a cavallo del mito comunista


Ángel David Martín Rubio
Le vittime
della Guerra Civile spagnola


Paolo Martinucci
Dal «centrismo»
al Sessantotto


Oscar Sanguinetti
La pornografia
nel terzo millennio


Massimo Introvigne
Il segreto
dell'Europa


Oscar Sanguinetti
Bush:
dopo Yalta, Auschwitz?


Marco Invernizzi
Padre Pio
e il Novecento


Giovanni Formicola
Spagna 1936:
l’«assalto al cielo»


Matteo Masetti
Il «dossier Mitrokhin» e l’ombra del Cremlino sull’Europa della Guerra Fredda

Ferdinando Raffaele
Vitaliano Brancati e il fascismo come religione politica

Alessandro Massobrio
Un profilo del card. Giuseppe Siri a cento anni dalla nascita

Massimo Introvigne
Una interpretazione delle società segrete cinesi fra paradigma esoterico, politica e criminologia

Marco Invernizzi
Appunti per una storia dell’idea di famiglia in Italia dalla seconda guerra mondiale alla «guerra dei Pacs»

Alessandro Massobrio
Genova nel Settecento

Oscar Sanguinetti
Benedetto XV:
un grande Papa
per un breve
pontificato


Giuseppe Brienza
Monsignor Roberto Ronca e Civiltà Italica di fronte al 18 aprile 1948

Paolo Deotto
Un martirologio del Novecento:
i sacerdoti uccisi da partigiani comunisti in Italia dopo il 1945


Paolo Deotto
Isola di Cefalonia 1943: andò davvero come la racconta una certa vulgata?

Paolo Deotto
Alfredo Pizzoni, leader ignorato della Resistenza

Paolo Deotto
Strage di Porzus: un'ombra cupa sulla Resistenza

Oscar Sanguinetti
Il dopo-guerra: l’Italia del 1948, fra la Costituente e la morte di Alcide De Gasperi

Oscar Sanguinetti
La tragedia dell'olocausto ebraico
e le sue responsabilità morali


Marco Invernizzi
Alle radici dell'identità italiana: i Comitati Civici


IL LIBRO DEL MOMENTO

Gonzague de Reynold,
La casa Europa. Costruzione, unità, dramma e necessità.

Introduzione di
Giovanni Cantoni

D’Ettoris Editori, Crotone 2015,
282 pp., € 22,90.



Oscar Sanguinetti,
Metodo e storia. Princìpi, criteri e suggerimenti di metodologia per la ricerca storica

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2016
320 pp., € 22,00.



Oscar Sanguinetti,
Pio X. Un pontefice santo alle soglie del «secolo breve»,

con una prefazione di Roberto Spataro S.D.B.,
Sugarco Edizioni, Milano 2014,
336 pp., € 24,80



Oscar Sanguinetti,
Alle origini del conservatorismo americano. Orestes Augustus Brownson: la vita, le idee,

con una prefazione di Antonio Donno,
in appendice: Orestes Augustus Brownson, De Maistre sulle costituzioni politiche Biblioteca del pensiero conservatore,
D'Ettoris Editori, Crotone 2013,
282 pp., € 17,90



Marco Tangheroni,
Della storia.
In margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila

Sugarco Edizioni, Milano 2008,
144 pp., € 15,00


Giovanni Cantoni,
Per una civiltà cristiana nel terzo millennio. La coscienza della Magna Europa e il quinto viaggio di Colombo

Sugarco Edizioni, Milano 2008,
264 pp., € 18,50


Oscar Sanguinetti,
Cattolici e Risorgimento. Appunti per una biografia di don Giacomo Margotti
con una prefazione di Marco Invernizzi

D'Ettoris Editori, Crotone 2012,
160 pp., € 15,90


Christopher Dawson,
La crisi dell'istruzione occidentale
trad. e cura di Paolo Mazzeranghi

D'Ettoris Editori, Crotone 2012,
218 pp., € 19,90


HOME-PAGE

CHI SIAMO

SAGGI E
RELAZIONI

 •    Insorgenza
 •    Identità nazionale
 •    Risorgimento
 •    Storia moderna
 •    Storia contemp.
 •    Storia della Chiesa
 •    «Cristeros»

IL SENSO CRISTIANO
DELLA STORIA

MEDAGLIONI

RIFLESSIONI
SULLA STORIA

IDEOLOGIE
DEL NOVECENTO

LETTURE

RECENSIONI

SCHEDE BIBLIOGRAFICHE

NORME PER LA REDAZIONE DEI TESTI

MEMORANDA

EDITORIALI

BIOGRAFIE

   •    "Alunni di Clio"
   •    Personaggi

SUSSIDI
DIDATTICI

DIBATTITI

DOCUMENTI

  •    Chiesa
  •    Politica italiana
  •    Politica internaz.

ATTIVITÀ

  •    Progetti
  •    Eventi svolti
  •    Appuntamenti
  •    Note e commenti

"NOTE INFORMATIVE"
ISIN

LIBRI
DELL'ISTITUTO

LIBRI DIFFUSI

VOCI
DELLA STORIA

LINKS

IN MEMORIAM






GIANCARLO CERRELLI e MARCO INVERNIZZI
La famiglia in Italia dal divorzio al gender,

prefazione di Massimo Gandolfini,
Sugarco Edizioni, Milano 2017,
338 pp., € 25.







THOMAS E. WOODS JR.
Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d'America,

a cura di Maurizio Brunetti, con un invito alla lettura di Marco Respinti,
D'Ettoris Editori, Crotone 2009,
350 pp., € 24,90.







OSCAR SANGUINETTI
E IVO MUSAJO SOMMA,
Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia di Carlo d'Asburgo,

invito alla lettura di don Luigi Negri,
prefazione di Marco Invernizzi,
a cura dell'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale,
3a ristampa,
D'Ettoris,
Crotone 2010,
224 pp., con ill., € 18,00.





ROBERTO MARCHESINI,
Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale,

prefazione di Oscar Sanguinetti,
presentazione di Ermanno Pavesi,
D'Ettoris,
Crotone 2011,
152 pp., € 15,90.





Per ordinare
i volumi recensiti
o segnalati




VAI A   INIZIO-PAGINA           VAI ALLA   HOME-PAGE  
© Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale 2014