Come...  contattarci | contribuire |associarsi |acquistare libri | iscriversi alla newsletter 

oggi è  


a cura dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale





RECENSIONI



DANIELE TRANCHIDA, Alle origini delle insorgenze. Bilanci storiografici e ipotesi di ricerca, in Scritti di storia per Gaetano Cingari, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina-Giuffrè, Milano 2001, pp. 572-609.


Daniele Tranchida, ricercatore di storia contemporanea all’Università di Messina è autore o curatore di diversi volumi, fra cui si segnalano Socialismo russo, tendenze slavofile, populismo, apparso in Historica. Rivista trimestrale di cultura (anno 44, n. 4, 1991, e anno 45, n. 1, 1992); La falce contro il martello. Antologia di documenti del partito socialista-rivoluzionario russo nella fase della lotta contro il bolscevismo (1917-1925) (Il Ventaglio, Roma 1992; a cura di); Pirateria barbaresca e Regno di Napoli negli ultimi decenni del XVIII secolo. 1776-1799 (La Grafica Editoriale, Messina 1995); e Didattica e mass media. La formazione audiovisiva nella scuola e nell’università (Circolo Cinematografico Kinesis, Messina 2001; a cura di).

In questo lavoro, pubblicato dalla sua università, Tranchida tenta un bilancio dell’ancor giovane stagione della storiografia sul fenomeno delle insorgenze popolari anti-napoleoniche, che in esordio ritiene influenzata in maniera determinante dalle due ricorrenze, quella del 1989 — la Rivoluzione francese — e quella del 1996-1999 — il bicentenario delle repubbliche cosiddette giacobine in Italia e del revival di studi che vi è stato.

L’Insorgenza è tuttora una questione, sia quanto alla descrizione del fenomeno sia riguardo alla sua interpretazione: troppi pezzi mancano al puzzle per rendere un’immagine anche solo intuitiva del quadro raffigurato.

Le interpretazioni che potremmo chiamare tradizionali o convenzionali, espresse dalla cultura liberal democratica e nazionalistica nelle loro varie fasi storiche e sfumature ideali e largamente coincidenti con l’«ideologia» dello Stato nazionale instaurato nel 1861-1870, mostrano la corda, mentre stenta ad affermarsi una visione più serena e scevra da emotività ideologica. Non basta l’apporto di studiosi seri, anche di idee diverse, come De Felice o Turi, non serve il dibattito sull’identità nazionale apertosi forse con il rilancio dellla nozione di «morte della patria», né il ripensamento svoltosi sotto i nostri occhi Oltralpe.

I progressi non sono pochi. Dopo la riscoperta del fenomeno da parte della cultura fascista, che con Giacomo Lumbroso (1897-1944), ne tenta un ricupero in chiave proto-nazionalistica, e da parte di quella gramsciana, che pone l’accento sugli aspetti sociali e classisti dei moti, l’Insorgenza, soprattutto nelle aree dove si è storicamente manifestata in forme più consistenti e in maniera più articolata, come a Napoli, in Calabria e in Toscana, conosce una serie di approfondimenti sul piano locale, ma più nel quadro di una riscoperta delle storie delle varie Italie, che non come realtà unitaria e trasversale, che pure è impossibile negare. Così dicasi degli aspetti sociali in senso lato: dal rapporto città/campagna e di quello centro/periferia, a quello economico e al mutamento delle strutture di assistenza e di carità, alle forme di protesta e di ribellismo della società europea di antico regime, alle credenze popolari e dell’area di saldatura fra folklore e religiosità, dov’è iniziata l’opera pionieristica di un Renzo De Felice (1929-1996) non ancora entrato nella fase «fascista» della sua ricerca storica.

Ma, dopo quest’ampia rassegna delle luci e delle ombre degli ultimi decenni, sia di carattere generale, sia di carattere locale o specifico, Tranchida mette in evidenza come oggi ancora molto resta da fare in termini di acquisizione di elementi fattuali e anche di modelli teorici da sviluppare o da integrare. Fra le aree da presidiare elenca quello delle biografie dei protagonisti, delle modalità d’insurrezione — sempre spontanee? — e di condotta delle operazioni — anche se, per esempio, molto in questo settore hanno giovato i lavori di Sandro Petrucci per l’Italia centrale pontificia e di Virgilio Ilàri per l’Italia giacobina —, degli ambienti sociali e dei circoli culturali dai quali si sprigiona l’insorgenza, così come manca una descrizione del quadro europeo dell’Insorgenza — quello tracciato all’inizio degli anni 1960 da Jacques Godechot (1907-1994) nel suo La Contre-Révolution. Doctrine et action, necessita di non pochi aggiornamenti e approfondimenti, soprattutto cronologici —, nonché del rapporto fra reazione religiosa e reazione politica, come pure della dinamica dell’azione secolarizzatrice svolta dalla nuova cultura e dai nuovi ordinamenti importati dalla Francia.

Tranchida spezza infine una lancia a favore dell’interpretazione che lega l’Insorgenza alla crisi dell’antico regime e che ne ritrova le origini ben prima del 1789-1796 nella reazione ai processi di trasformazione della società e della cultura in senso moderno che iniziano all’epoca dell’assolutismo illuminato. L’Insorgenza, conclude, è «un panorama vastissimo, enorme, in attesa di trovare ricercatori e riscontri adeguati. Una pagina non scritta su cui, dopo quasi mezzo secolo di silenzio, le più recenti e accurate ricerche storiche cominciano, solo ora, ad abbozzare paradigmi interpretativi e a porsi domande suggestive e complesse. Domande che sono altrettante tracce problematiche da seguire, ricostruendo i percorsi di una vicenda troppo a lungo sommersa e misconosciuta» (p. 609).

Il lavoro di Tranchida si qualifica e va segnalato come un tentativo «professionale» e libero da schemi, più desideroso di capire che di giudicare — e in questo si mostra migliore per esempio dell’analogo sforzo svolto da Anna Maria Rao e preposto al volume da lei curato Folle controrivoluzionarie —, di fare un primo rendiconto di quanto si sa oggi su una pagina delle più significative della storia d’Europa.

Oscar Sanguinetti





Recensioni



HOME-PAGE

CHI SIAMO

SAGGI E
RELAZIONI

 •    Insorgenza
 •    Identità nazionale
 •    Risorgimento
 •    Storia moderna
 •    Storia contemp.
 •    Storia della Chiesa
 •    «Cristeros»

IL SENSO CRISTIANO
DELLA STORIA

MEDAGLIONI

RIFLESSIONI
SULLA STORIA

IDEOLOGIE
DEL NOVECENTO

LETTURE

RECENSIONI

SCHEDE BIBLIOGRAFICHE

NORME PER LA REDAZIONE DEI TESTI

MEMORANDA

EDITORIALI

BIOGRAFIE

   •    "Alunni di Clio"
   •    Personaggi

SUSSIDI
DIDATTICI

DIBATTITI

DOCUMENTI

  •    Chiesa
  •    Politica italiana
  •    Politica internaz.

ATTIVITÀ

  •    Progetti
  •    Eventi svolti
  •    Appuntamenti
  •    Note e commenti

"NOTE INFORMATIVE"
ISIN

LIBRI
DELL'ISTITUTO

LIBRI DIFFUSI

VOCI
DELLA STORIA

LINKS

IN MEMORIAM






GIANCARLO CERRELLI e MARCO INVERNIZZI
La famiglia in Italia dal divorzio al gender,

prefazione di Massimo Gandolfini,
Sugarco Edizioni, Milano 2017,
338 pp., € 25.







THOMAS E. WOODS JR.
Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d'America,

a cura di Maurizio Brunetti, con un invito alla lettura di Marco Respinti,
D'Ettoris Editori, Crotone 2009,
350 pp., € 24,90.







OSCAR SANGUINETTI
E IVO MUSAJO SOMMA,
Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia di Carlo d'Asburgo,

invito alla lettura di don Luigi Negri,
prefazione di Marco Invernizzi,
a cura dell'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale,
3a ristampa,
D'Ettoris,
Crotone 2010,
224 pp., con ill., € 18,00.





ROBERTO MARCHESINI,
Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale,

prefazione di Oscar Sanguinetti,
presentazione di Ermanno Pavesi,
D'Ettoris,
Crotone 2011,
152 pp., € 15,90.





Per ordinare
i volumi recensiti
o segnalati




VAI A   INIZIO-PAGINA           VAI ALLA   HOME-PAGE  
© Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale 2014